“La sicurezza a partire già dai banchi di scuola” è il titolo del progetto che il Consiglio nazionale degli Ingegneri sta presentando in tutta Italia, rivolto alle scuole medie per sensibilizzare corpo docente e alunni sul tema della sicurezza. Un impegno preso per favorire una cultura diffusa che riponga attenzione nelle nostre quotidianità a tutti gli aspetti coinvolti. L’Ordine degli Ingegneri di Bari ne ha parlato nel suo podcast, Gianluca Giagni: “Chiave di volta del successo dell’iniziativa è stata rivolgersi direttamente ai docenti e non con il classico tecnico ai bambini”.

In controtendenza con la dilagante disintermediazione il Consiglio nazionale degli Ingegneri ha lanciato un progetto rivolto al corpo docente delle scuole medie d’Italia dal titolo “La sicurezza a partire già dai banchi di scuola”. L’obiettivo non è impartire una serie di nozioni agli alunni, pur nella consapevolezza della loro importanza, ma sensibilizzarli nell’attenzione a tutti gli aspetti che riguardano la sicurezza nelle loro vite.

La realtà che ci circonda è piena di insidie, dal punto di vista della sicurezza, e il progetto, partito da soli 10 ordini territoriali e ormai adottato da ben 44, punta a fare dei più piccoli dei portatori di un’idea più moderna della sicurezza.

Non un programma a parte, non ore di lezioni differenti, sottolineano i promotori del progetto ma la realizzazione di piccole pillole che entrino in tutte le materie di insegnamento, dalla storia dell’arte all’educazione fisica.

Nel podcast dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Bari sono intervenuti i coordinatori nazionali del progetto: Tiziana Petrillo, anche consigliera Cni, e Gianluca Giagni, anche tesoriere Oiba.

Spiega Tiziana Petrillo: “Parlare di sicurezza deve essere integrato nella vita quotidiana di tutti. Un concetto che deve essere metabolizzato in modo che tutti guardino la realtà che ci circonda con occhi diversi. Non semplice nozionistica, dunque – conclude la consigliera nazionale degli ingegneri -, ma una nuova forma mentis perchè prima cominciamo a parlare di sicurezza e meglio è”.

Gianluca Giagni rivela: “La chiave di volta del successo del progetto è stata rivolgersi ai docenti. Siamo abituati al classico tecnico che entra in classe e parla per un’ora ai ragazzi. Noi abbiamo cambiato lo schema, invitando i docenti a riscoprire aspetti legati alla sicurezza, in tutte le materie. Un approccio – conclude Giagni – che quindi introduca il concetto stesso di sicurezza in maniera completa su programmi didattici già esistenti”.

La puntata del podcast di Oiba dedicata al progetto sulla sicurezza

Contatta Qualità dell’Abitare

By Redazione

La redazione di Qualità dell'Abitare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *