Un obbligo di legge e un’opportunità per operatori del settore e cittadini proprietari di più di dieci immobili. E’ la registrazione telematica dei contratti di locazione e dei preliminari di vendita, tema al centro dell’incontro di formazione organizzato dalla Fimaa Bari Bat, domani a Bari, dalle 9 a Villa de Grecis. Modererà il nostro direttore, Gennaro Del Core.

Il mercato immobiliare richiede sempre ulteriori competenze e, in particolare, prosegue il processo inarrestabile della digitalizzazione dei servizi. In questo quadro si inserisce la nuova iniziativa di formazione della Fimaa Bari Bat, federazione affiliata a Confcommercio che raccoglie gli agenti e i mediatori d’affari, dal titolo “Il contratto di locazione e il preliminare di vendita: registrazione telematica”, che si terrà a Bari il prossimo 27 aprile, a Villa de Grecis dalle 9 alle 13.

Dopo i saluti del presidente Gigi Foresio, interverranno Nicola Pellegrini, coordinatore del front office dell’Ufficio territoriale di Bari dell’Agenzia delle Entrate, e Filippo Retto, capo team Gestione e controllo atti dell’Ufficio territoriale di Bari dell’Agenzia delle Entrate. Modererà il giornalista Gennaro Del Core.

Un appuntamento di aggiornamento professionale rivolto agli operatori del settore immobiliare, soprattutto agenti, broker e consulenti, ma anche a privati che, come stabilito dalla legge, sono interessati dall’obbligo di registrazione telematica dei contratti di locazione e dei preliminari di acquisto, qualora posseggano più di dieci immobili.

Un obbligo di legge che persegue l’obiettivo della digitalizzazione dei servizi del comparto, come conferma il presidente di Fimaa Bari-Bat, Gigi Foresio: «Siamo favorevoli ad ogni misura che agevoli il lavoro delle colleghe e dei colleghi e che, soprattutto, renda più semplice la vita degli utenti. La registrazione telematica, quindi, non è solo un obbligo di legge ma un’opportunità e come tale va presentata e studiata da parte della nostra categoria». Poi la conclusione: «Il ruolo dell’agente immobiliare non è più solo quello di vendere casa ma ha assunto, soprattutto dopo la pandemia, quasi una caratura sociale perché non solo riesce a mettere in connessione chi vende e chi compra immobili, ma realizza progetti e operazioni delle quali beneficiano diverse figure professionali sostenendo l’economia e l’occupazione».

Contatta Qualità dell’Abitare

By Redazione

La redazione di Qualità dell'Abitare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *