Al PalaRiccione lo scorso 14 giugno, si sono ritrovati gli under 35 per il 2° Meeting Nazionale Giovani Geometri. Obiettivo dell’incontro non solo coinvolgere maggiormente i nuovi arrivati, soprattutto dopo quanto accaduto in Emilia Romagna, ma anche dare vita a una “Generazione Next” che rivoluzioni l’idea stessa della professione e fornisca maggiore partecipazione alla vita del Paese.

L’occasione è stata l’evento dal titolo “Il futuro che vogliamo” che si è tenuto nell’ambito del 2° Meeting Nazionale Giovani Geometri, il 13 e 14 giugno a Riccione. Un’iniziativa che ha visto nascere la “Generazione Next” dei geometri, con l’ambizione di un chiaro impegno della categoria al fianco di colleghi e cittadini, soprattutto in momenti di emergenza come quello che ha attraversato l’Emilia Romagna.

Una categoria quella dei geometri più consapevole, dunque, del proprio ruolo sociale e che punta, grazie ai più giovani, a tenersi sempre più al passo.

Ne è convinto il presidente CNGeGL, Maurizio Savoncelli che fra le altre misure subito adottate per la categoria dopo quanto accaduto in Emilia Romagna, nell’ultima circolare ha posto l’attenzione sui colleghi più giovani. “Ho invitato i presidenti di collegio delle province interessate dall’emergenza – spiega Savoncelli -, a segnalare una delegazione under 35 di propri iscritti (tre a collegio). Le quote di iscrizione per la loro partecipazione saranno a carico del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati”.

Ovviamente, al meeting nazionale dei giovani geometri non si è parlato solo di emergenza ma anche di visione. Il format ha previsto due giorni di confronto partecipato, con il metodo OST, Open Space Technology, su quattro macro-temi considerati i driver di sviluppo della professione:

  • innovazione tecnologica;
  • sostenibilità ambientale;
  • formazione di qualità;
  • professione 4.0.

Rivolto ai circa 12mila geometri professionisti under 35 iscritti all’albo, questa iniziativa promossa dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, ha voluto sostenere e stimolare i giovani, affiancarli nell’avvio di un dialogo ampio e costruttivo su temi cruciali dei prossimi decenni, come la crescita economica, sociale e culturale della categoria.

Contatta Qualità dell’Abitare

By Redazione

La redazione di Qualità dell'Abitare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *