E’ il momento principe di un condominio, l’assemblea è però anche la sede delle decisioni che contano e, di conseguenza, dei massimi scontri. Come funziona? Quali differenze? Quali procedimenti? E soprattutto, come gestirla?
Chiariamo subito, l’assemblea di condominio può essere ordinaria o straordinaria.
Nel primo caso viene convocata con cadenze già note e regolari, nel secondo caso viene convocata per discutere di temi fuori dalle solite cose. Ad esempio, un caso di assemblea di condominio straordinaria si ha in caso di convocazioni per discutere di adesione a questa o quella misura o bonus.
Del resto, anche nel procedimento del controverso Superbonus, l’assemblea di condominio rivestiva un ruolo centrale, dal quale prendeva avvio di fatto tutta la procedura. Era in assemblea di condominio, infatti, che i condòmini potevano decidere di dare il via all’amministratore o ai tecnici per i primi rilevamenti.
Una precisazione, l’assemblea di condominio, ordinaria o straordinaria che sia, deve essere convocata con procedure stabilite dalla legge. La comunicazione deve raggiungere in tempo utile, e in modalità certificata, ogni singolo avente diritto. Si tratta sia dei proprietari che degli inquilini, ciascuno per il proprio ruolo.
Quali sono i casi di convocazione per assemblea ordinaria? Tendenzialmente tutti legati a questioni economiche-finanziarie:
- Bilancio preventivo e consultivo, con ripartizione delle spese;
- Conferimento incarico all’amministratore di condominio;
- Lavori di manutenzione ordinaria.
Come sopravvivere ad un’assemblea di condominio?
Per alcuni un vero e proprio campo di battaglia, l’assemblea di condominio è il momento nel quale le relazioni personali vengono messe sotto stress. Interessi personali entrano in conflitto ed è quindi bene prepararsi per tempo, magari informando bene i condòmini sui punti all’ordine del giorno.
Il ruolo dell’amministratore di condominio è evidentemente fondamentale, sta a lui (o lei) lavorare all’armonia del gruppo, ne avrà vantaggi anche per il suo lavoro. Esistono corsi di negoziazione e di relazioni o comunicazione pubbliche che possono tornare utili.